(art.2 convenzione per la gestione dei servizi cimiteriali)
L'inumazione consiste nella sepoltura della salma in fosse scavate nella nuda terra.
E’ stata per molto tempo un sistema di sepoltura assicurato in forma gratuita, cioè a carico della collettività locale ( in primis del comune o delle parrocchie).
A seguito della legge n. 26/2001 è diventata gratuita solo nel caso delle salme delle persone indigenti, appartenenti a famiglie bisognose o per le quali vi sia il disinteresse da parte dei familiari.
I campi di inumazione sono suddivisi in riquadri e si utilizzano cominciando da un’estremità di ciascun riquadro proseguendo per file senza soluzione di continuità.
Per tale tipo di sepoltura la salma deve essere collocata esclusivamente in casse di legno, non sono ammessi, infatti, prodotti non biodegradabili e tanto meno casse di metallo.
L’inumazione consente in tempi relativamente brevi (10, 15 anni ) il ritorno del corpo nel ciclo biologico.
Trascorso questo tempo, le ossa possono essere esumate, cioè raccolte e collocate nella sepoltura richiesta dai familiari o nell’ossario comune.
Procedura amministrativa
Per consentire l’inumazione della salma è necessario predisporre la seguente documentazione:
Nel 2006 n. 63 inumazioni
Nel 2007 n. 80 inumazioni
Nel 2008 n. 94 inumazioni
Nel 2009 n. 105 inumazioni
Nel 2010 n. 147 inumazioni
Nel 2011 n. 190 inumazioni
Nel 2012 n. 164 inumazioni
Nel 2013 n. 109 inumazioni
TE.AM - Teramo Ambiente
Via Melchiorre Delfico, 73
Tel.: 0861.43961
Fax: 0861.211346
Servizio Clienti: 800.253230
Email: info@teramoambiente.it
Servizio Società Trasparente
Accedi alla nostra area Società Trasparente.